Vita dei pesci

Autore: Paola Manfredi
Editore: Vallardi
Anno: 1956 prima edizione italiana
Formato: Volume illustrato, copertina rigida

Vita dei pesci è un testo monografico di 358 pagine, pubblicato da Vallardi nella collana Prisma nel 1956. L’autore, la zoologa Paola Manfredi, propone un’opera completa dedicata alla biologia e alla cura di specie ittiche ornamentali e d’acquario.

L’edizione originale include:

  • 30 figure in bianco e nero nel testo
  • 34 tavole fuori testo, alcune a colori


🧩 Contenuti e struttura

Il volume si articola in sezioni approfondite:

  1. Morfologia e biologia: descrizioni sistematiche dei principali organi interni ed esterni dei pesci, con diagrammi anatomici.
  2. Ciclo vitale e riproduzione: analisi del comportamento riproduttivo, tecniche di riproduzione in cattività e allevamento dei giovani.
  3. Catalogo specie ornamentali: schede dettagliate—origine geografica, dimensioni, compatibilità, abitudini alimentari—di circa 50–70 specie comuni negli anni ’50.
  4. Allestimento dell’acquario: principi fisici dell’acqua, strumenti disponibili all’epoca (filtri, areatori, riscaldatori a stufa) e indicazioni su substrati naturali.
  5. Alimentazione: dieta base con mangimi secchi, supplementi naturali (cibo vivo) e preparazione casalinga di infusori, pulci d’acqua e larve.
  6. Patologie e prevenzione: sezioni su malattie batteriche, fungine e parassitarie; sintomi, diagnosi visiva e rimedi farmacologici accessibili allora.
  7. Appendici: ricche tavole illustrative esterne (pesci e contesti acquatici), oltre a un apparato terminologico e un indice alfabetico.

🔬 Approccio tecnico-scientifico

Pur essendo divulgativo, l’opera si distingue per:

  • Rigorosa base zoologica: informazioni organiche, genetiche e ambientali calibrate all’esperienza dell’autrice.
  • Equilibrio tra teoria e pratica: tra le righe emergono indicazioni precise, come la temperatura ottimale per singole specie o corrette proporzioni tra piante e pesci per un ecosistema equilibrato.
  • Glossario e indice: pur essendo manuale, include strumenti utili per il professionista, facilitando ricerche mirate.

🎨 Ellenamenti visivi e tabelle

L’uso di immagini e tavole è consistente. Le tavole fuori testo (quasi 10% del libro) raffigurano pesci, habitat e allestimenti, offrendo materiale utile per confronti storici. Le figure interne rendono più scorrevole la parte anatomica, valorizzando l’aspetto didattico, mentre le immagini a colori donano efficacia visiva.


🧠 Rilevanza storica e scientifica

Questo volume è una pietra miliare per numerosi motivi:

  • Tra le prime guide di pesci ornamentali in italiano, realizzata da una zoologa professionista.
  • Componente di riferimento per hobbisti e professionisti negli anni ’50 e ’60.
  • Incorpora temi di genetica applicata, riproduzione selettiva e ecologia, ponendosi molto avanti per l’epoca.
  • Oggi rappresenta un prezioso documento storico: offre un confronto tra pratiche storiche e moderne evidenze scientifiche.

⚠️ Punti superati e limiti

  • Tecnologia vetusta: filtri a carbone e riscaldatori non termostatati.
  • Tassonomia datata: terminologie dei pesci spesso obsolete.
  • Assenza di riferimenti a specie esotiche moderne, diventate comuni solo dopo.
  • Spiegazioni chimiche e microbiologiche brevi e parziali, non approfondite come oggi.

Tuttavia, molte idee — ecosistema equilibrato, cibo vivo, prevenzione delle malattie — risultano ancora attuali e pertinenti.


✅ Conclusione

Vita dei pesci di Paola Manfredi è un’opera classica, pensata per un pubblico specialistico ma accessibile. Pur risentendo del contesto storico, costituisce:

  • Un documento storico di riferimento sull’acquariofilia professionale in Italia.
  • Una fonte di ispirazioni e buone pratiche ancora valide oggi.
  • Una base per confrontare l’evoluzione del settore e comprendere le radici culturali della cura dei pesci ornamentali.

Fonti

Catalogo IBS – Scheda bibliografica dell’opera Vita dei pesci, edizione Vallardi, collana Prisma, ristampa 1956: fornisce dettagli su numero di pagine (358), presenza di illustrazioni (30 figure nel testo) e tavole fuori testo (34, alcune a colori).
www.ibs.it (consultato nel giugno 2025)

SBN – Servizio Bibliotecario Nazionale (OPAC) – Schede delle biblioteche italiane che conservano copie del volume, tra cui: Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Biblioteca dell’Acquario Civico di Milano, Biblioteca dell’Università degli Studi di Milano opac.sbn.it

eBay / Librerie antiquarie – Inserzioni e descrizioni da collezionisti che riportano informazioni iconografiche dettagliate, confermando la presenza di tavole illustrate fuori testo e rilevando note sull’impostazione grafica e contenutistica del volume.

Articolo di approfondimento:

Mattia Ceruti, “Pesci in casa. Zoologia da salotto: Manfredi, Vallardi e l’acquario che educa”, blog “Di Pagine e di Bestie”, 2023.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *