di Takashi Amano
Autori: Takashi Amano
Editore: T.F.H.
Anno: 1996
Formato: Volume illustrato, copertina rigida
“Nature Aquarium World” (1996) è la seconda edizione del primo volume della celebre trilogia di Takashi Amano, pubblicata da T.F.H. Publications. Questo libro ha avuto un impatto significativo nel mondo dell’acquariofilia, introducendo e consolidando lo stile “Nature Aquarium”, che fonde estetica giapponese e design naturalistico per creare paesaggi acquatici armoniosi e suggestivi.
Contenuto e struttura del libro
Il volume presenta una raccolta di fotografie ad alta qualità che illustrano acquari progettati per imitare paesaggi naturali. Ogni immagine è accompagnata da dettagli tecnici, come dimensioni dell’acquario, specie vegetali e animali utilizzate, e parametri dell’acqua. Questo approccio consente ai lettori di comprendere le scelte progettuali e di replicare, se desiderato, gli allestimenti presentati.
Filosofia del “Nature Aquarium”
Amano ha introdotto una visione innovativa nell’acquariofilia, ispirandosi ai principi estetici del giardinaggio giapponese, come il wabi-sabi, che valorizza la semplicità e l’imperfezione naturale. Le sue composizioni spesso presentano disposizioni asimmetriche di piante, rocce e legni, creando paesaggi subacquei che evocano ambienti naturali terrestri. L’obiettivo non è una replica esatta della natura, ma una sua interpretazione artistica che trasmetta serenità e equilibrio.
Impatto e eredità
“Nature Aquarium World” ha ispirato generazioni di acquariofili e designer, elevando l’allestimento degli acquari a forma d’arte. La serie ha contribuito alla diffusione globale dello stile “Nature Aquarium” e ha influenzato la nascita di concorsi internazionali di aquascaping. Le opere di Amano continuano a essere un punto di riferimento per chi desidera coniugare estetica e natura nell’acquariofilia.
Conclusione
Per gli appassionati di acquari e design naturalistico, “Nature Aquarium World” rappresenta una fonte inesauribile di ispirazione e conoscenza. Il libro non solo offre esempi pratici di allestimenti, ma invita anche a riflettere sul rapporto tra uomo e natura, incoraggiando un approccio più consapevole e artistico all’acquariofilia.
Il libro è nella mia biblioteca dalla seconda metà degli anni 90, quando la “moda” degli acquari naturali imperversò anche in Italia contaminando anche i più fieri avversari di questo approccio all’acquariofilia.
Deve essere in ogni biblioteca, ma è costoso e stampato con tecnica denominata soft touch, ovvero le foto sono a rilievo sulla carta e hanno un aspetto gommoso,; in presenza di umidità tendono ad incollarsi. Prima di comprarlo accertativi delle condizioni
Fonti
- Wikipedia (EN)
- Google books


Lascia un commento