di Felice Supino

Autori: Felice Supino
Editore: Ulrico Hoepli
Anno: 1926 prima edizione
Formato: Volume illustrato, copertina morbida

Il libro L’acquario: manutenzione e funzionamento di Felice Supino, pubblicato nel 1926 da Ulrico Hoepli, rappresenta un’opera pionieristica nel panorama dell’acquariologia italiana. Supino, noto zoologo e ittiologo, fu il primo direttore dell’Acquario Civico di Milano e dedicò gran parte della sua carriera alla divulgazione scientifica e alla promozione della piscicoltura.

Contenuto e struttura

Il volume si propone come un manuale pratico per la gestione di un acquario, affrontando tematiche quali:

  • La progettazione e l’allestimento dell’acquario, con particolare attenzione alla scelta dei materiali e alla disposizione degli elementi decorativi.
  • La manutenzione quotidiana, inclusa la pulizia, il controllo della temperatura e la qualità dell’acqua.
  • L’alimentazione e la cura dei pesci, con consigli su specie adatte all’allevamento in cattività.
  • La prevenzione e il trattamento delle malattie più comuni negli ambienti acquatici.

Il testo è arricchito da illustrazioni dettagliate che facilitano la comprensione delle tecniche descritte, rendendolo accessibile anche ai neofiti.

Stile e approccio

Supino adotta uno stile chiaro e didattico, coniugando rigore scientifico e praticità. Il suo approccio riflette l’intento di rendere l’acquariologia una disciplina alla portata di tutti, promuovendo al contempo il rispetto per gli animali e l’ambiente,

Rilevanza storica

L’acquario si inserisce in un contesto storico in cui l’interesse per la natura e la scienza stava crescendo tra il grande pubblico. L’opera di Supino ha contribuito significativamente alla diffusione della cultura scientifica in Italia, anticipando temi oggi fondamentali come il benessere animale e la sostenibilità ambientale.

Conclusione

L’acquario: manutenzione e funzionamento è un testo fondamentale per comprendere le origini dell’acquariologia domestica in Italia. La competenza e la passione di Felice Supino emergono in ogni pagina, rendendo il libro una lettura preziosa per appassionati, storici della scienza e cultori della natura.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *