Categoria: Monografie


  • Paola Manfredi

    Paola Manfredi

    Paola Manfredi nacque a Milano il 30 settembre 1889. In un’epoca in cui alle donne era ancora difficile affermarsi in ambito accademico e scientifico, conseguì nel 1913 la laurea in Scienze Naturali presso l’Università di Pavia. Pochi anni dopo l’inizio della sua formazione, nel 1916 entrò in servizio come assistente presso l’Acquario Civico e Stazione…

  • Ludwig Dennerle

    Ludwig Dennerle

    Nascita e primi passi La crescita dell’azienda “Acquariofilia secondo natura”Italiana del 1990 (Euraquarium, 132 pp.), la versione tradotta del manuale propone un approccio “verde” in cui l’acquario è visto come ecosistema bilanciato. Il libro: Il sistema Dennerle Tema Dennerle Visione “5 elementi” (piante, animali, acqua, substrato, luce) per un equilibrio naturale facilmente replicabile. Fondatori Ludwig…

  • Dieter Untergasser

    Dieter Untergasser

    Dieter Untergasser: il “medico dei pesci” che ha rivoluzionato la letteratura sulle patologie acquatiche 1. Cenni biografici Dieter Untergasser (nato nel 1950) è biologo, ittiopatologo e da oltre 25 anni collaboratore scientifico di sera GmbH, una delle aziende leader nella cura degli animali acquatici. È responsabile del Referat Fischkrankheiten del VDA (Verband Deutscher Vereine für…

  • Hansmartin De Jong

    Hansmartin De Jong

    Foto https://dottoredeipesci.wordpress.com/ Cenni biografici Hansmartin De Jong era uno scrittore ed esperto di acquari originario dei Paesi Bassi (Olanda). Appassionato fin da giovane di acquariofilia, si trasferì in Italia negli anni Settanta per dedicarsi professionalmente a questo settore. Nel 1975 fondò a Milano la casa editrice specializzata Primaris, con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’acquario…

  • Horst E. Kipper

    Horst E. Kipper

    Pioniere dell’acquariofilia Moderna Horst E. Kipper (1940–2010) è stato uno degli innovatori più importanti dell’acquariofilia moderna. Zoologo, fotografo, scrittore e imprenditore, è noto soprattutto per aver cofondato, insieme a Kaspar Horst, l’azienda Dupla e per aver ideato il concetto di Acquario Ottimale. Con un approccio scientifico e pionieristico, ha trasformato la pratica dell’acquario in una…

  • Werther Paccagnella

    Werther Paccagnella

    Una vita dedicata all’acquariofilia Werther Paccagnella (1922–1995) è considerato un pioniere dell’acquariofilia in Italia, tanto da essere definito “uno dei padri dell’acquariofilia in Italia”Nato a Bologna nel 1922, sviluppò sin da giovane una passione per gli acquari. Nei primi anni ’40 frequentava assiduamente il negozio “Acquario Tropicale De Santis” a Roma, dove rimase affascinato dal…

  • Takashi Amano

    Takashi Amano

    Takashi Amano: Pioniere dell’Acquario Naturale e Maestro dell’Acquascaping Takashi Amano: Pioniere dell’Acquario Naturale e Maestro dell’Aquascaping Le prime esperienze e la formazione Takashi Amano nacque nel 1954 a Maki (Niigata), in Giappone. Crebbe in campagna, a contatto con la natura: da bambino esplorava liberamente la laguna dolce di Yoroigata, rimanendo incantato dalla flora e fauna…

  • Giovanni “Nino” De Santis

    Giovanni “Nino” De Santis

    il libraio‐cartolaio romano che negli anni ’30 trasformò un retrobottega nel primo “tempio” italiano dei pesci tropicali 1. Ritratto biografico Nome completo Giovanni De Santis (detto “Nino”) Professione Cartolaio, poi dettagliante e grossista di pesci tropicali e accessori da acquario Sede Acquario Tropicale De Santis, Roma in Via Quintino Sella (bottega attiva nel periodo  1935‑1960) Punto di svolta importazione…

  • Felice Supino

    Felice Supino

    Felice Supino (Pisa, 8 gennaio 1870 – Padova, 8 settembre 1946) fu uno zoologo, ittiologo e acarologo italiano di rilievo. Laureatosi in Scienze Naturali a Pisa, si dedicò inizialmente all’embriologia e alla zoologia pura, poi si spostò verso la biologia applicata e la divulgazione. Carriera Supino ha lasciato un segno nella storia dell’acquariofilia nel 1926…

  • Michele Lessona

    Michele Lessona

    Michele Lessona e acquariofilia, due termini inseparabili. Michele Lessona (1823‑1894) è stato uno dei pionieri italiani dell’acquariofilia, oltre che zoologo e divulgatore scientifico di fama internazionale. Nato a Venaria Reale, vicino a Torino, Lessona si dedicò inizialmente agli studi di medicina per poi concentrarsi interamente sulla zoologia e sulle scienze naturali. “Gli Acquari” (1862): il…