
Foto https://dottoredeipesci.wordpress.com/
Cenni biografici
Hansmartin De Jong era uno scrittore ed esperto di acquari originario dei Paesi Bassi (Olanda). Appassionato fin da giovane di acquariofilia, si trasferì in Italia negli anni Settanta per dedicarsi professionalmente a questo settore. Nel 1975 fondò a Milano la casa editrice specializzata Primaris, con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’acquario in Italia. Da allora De Jong ha svolto molteplici ruoli: autore di libri, direttore editoriale e divulgatore,diventando una figura di riferimento per gli appassionati italiani di acquariologia.
Carriera di scrittore
Nel corso della sua carriera, Hansmartin De Jong ha pubblicato numerosi manuali e guide dedicati al mondo degli acquari. Il suo libro più noto è “Tutto Acquario”, scritto in collaborazione con Werther Paccagnella. Si tratta di un volume di circa 200 pagine, edito da Primaris (prima edizione del 1976), che offre una trattazione completa sull’acquario d’acqua dolce. In Tutto Acquario vengono affrontati tutti gli aspetti principali dell’acquariologia dolce – dalla tecnica e chimica dell’acqua, fino alla coltivazione delle piante acquatiche e all’allevamento dei pesci tropicali. Questo manuale divenne rapidamente un testo di riferimento per i neofiti e gli appassionati, grazie al linguaggio chiaro e all’ampia esperienza pratica condivisa dagli autori.
Oltre a Tutto Acquario, De Jong ha contribuito significativamente alla letteratura acquaristica con altre opere. Già nel 1980, ad esempio, pubblicò insieme a Paccagnella Il grande libro dell’acquario. Teoria e pratica dell’acquario d’acqua dolce, un tomo di oltre 500 pagine che forniva un’esaustiva introduzione all’acquariologia dolce. Negli anni successivi arricchì la bibliografia italiana del settore con svariati titoli specializzati: due volumi dedicati all’acquario marino tropicale (L’acquario di mini-barriera, vol. 1 e 2), guide pratiche sulle piante acquatiche (Le piante facili; Enciclopedia delle piante d’acquario), manuali tecnici su chimica e gestione dell’acquario (Chimica in acquariofilia; Manuale tecnico per l’acquario d’acqua dolce) e perfino opere focalizzate su specifici animali come le tartarughe d’acqua e i pesci tropicali da acquario (Tartarughe; Pesci in casa. Cura e allevamento in acquario). Questa prolifica produzione editoriale ha fatto di De Jong uno degli autori più autorevoli nel panorama dell’acquariofilia italiana.
Fondazione di Primaris e attività editoriale
Trasformando la propria passione in professione, Hansmartin De Jong ha fondato e diretto per decenni la casa editrice Primaris, con sede a Milano. Fin dalla sua nascita nel 1975, Primaris si è specializzata in pubblicazioni legate all’acquariofilia, diventando un punto di riferimento per il settore. Sotto la guida di De Jong, Primaris ha lanciato collane di manuali e guide tecniche – ad esempio la serie “Le guide di Aquarium” rivolta agli hobbisti – caratterizzate da un taglio pratico e divulgativo. La casa editrice non solo pubblicava opere originali di De Jong e colleghi italiani, ma curava anche la traduzione di importanti testi internazionali. Un esempio notevole è “L’atlante di Aquarium” (traduzione italiana dell’opera di R. Riehl e H. A. Baensch), pubblicato da Primaris e considerato ancora oggi un libro fondamentale nella biblioteca di ogni acquariofilo.
Particolarmente significativa è stata l’attività editoriale di Primaris nel campo delle riviste specializzate. De Jong fu il fondatore e direttore della storica rivista mensile Aquarium, la prima pubblicazione periodica interamente dedicata agli acquari in Italia. Negli anni ’70, quando le informazioni sugli acquari erano scarse, Aquarium divenne la “rivista mitica” per gli appassionati, essendo di fatto l’unica fonte di aggiornamento disponibile all’epoca. I lettori attendevano con ansia l’uscita di ogni numero, che veniva divorato per apprendere tecniche, consigli e novità sul mondo sommers. Grazie alla cura editoriale di De Jong e dei suoi collaboratori, la rivista Aquarium mantenne per decenni un alto profilo, ospitando articoli di esperti, reportage su viaggi di ricerca e schede dettagliate sulle varie specie acquatiche. Questa pubblicazione periodica, insieme alle collane librarie di Primaris, ha contribuito a formare generazioni di acquariofili italiani e a creare una comunità attiva attorno a questo hobby.
Contributo alla cultura dell’acquariofilia in Italia
L’opera di Hansmartin De Jong ha avuto un impatto profondo sulla diffusione e crescita della cultura acquariofila in Italia. Prima del suo arrivo, la letteratura italiana sull’acquariologia era limitata e spesso frammentaria; De Jong colmò questo vuoto offrendo ai lettori italiani manuali completi e aggiornati, scritti in modo accessibile ma rigoroso. Attraverso Primaris e la rivista Aquarium, ha reso accessibili conoscenze tecniche di alto livello anche a un pubblico di non specialisti, favorendo la nascita di numerosi nuovi appassionati. Molti acquariofili formatisi tra gli anni ’70 e ’90 riconoscono nei libri di De Jong e nelle pubblicazioni Primaris le proprie fonti formative principali. Opere come Tutto Acquario o l’Atlante di Aquarium sono diventate testi di riferimento imprescindibili, mentre la rivista Aquarium ha avuto il merito di tenere connessa la comunità acquariofila italiana ben prima dell’era di Internet.
Grazie all’infaticabile lavoro editoriale e divulgativo di Hansmartin De Jong, temi un tempo di nicchia – quali la chimica dell’acqua, la coltivazione delle piante acquatiche, l’allevamento di pesci esotici – sono entrati nel patrimonio comune degli hobbisti italiani. Egli ha contribuito a professionalizzare l’acquariofilia amatoriale in Italia, elevandone gli standard tecnici e incoraggiando un approccio più consapevole e scientifico verso il mantenimento degli ecosistemi in miniatura. Oltre ai suoi libri e riviste, De Jong ha spesso partecipato come esperto a conferenze, fiere di settore e incontri delle associazioni acquariofile, condividendo la propria esperienza e stimolando la diffusione di buone pratiche nell’allevamento di specie acquatiche. In sintesi, Hansmartin De Jong viene riconosciuto come un pioniere e protagonista della cultura acquariofila italiana: un autore ed editore che, unendo passione e competenza, ha lasciato un segno indelebile nel panorama degli studi e dell’hobby dell’acquario in Italia.
Fonti
- Archivio Primaris (Regione Lombardia) – Lombardia Beni Culturali: scheda archivistica della casa editrice Primaris, fondata nel 1975 da Hansmartin De Jonglombardiarchivi.servizirl.it.
- Centerzoo – Le piante facili – Scheda prodotto del libro Le piante facili di H. De Jong, con dettagli sull’editore (Primaris, Milano) e collana “Le guide di Aquarium”shop.centerzoo.com.
- Amazon Italia – Tutto acquario – Informazioni bibliografiche su Tutto Acquario (Primaris, 1994), inclusi numero di pagine e data di pubblicazioneamazon.it.
- Libraccio.it – Tutto acquario – Catalogo Libraccio con scheda di Tutto Acquario di H. De Jong e W. Paccagnella (Primaris, 1994)libraccio.it.
- GetTextbooks – Il grande libro dell’acquario – Riferimento bibliografico che attesta la pubblicazione de Il grande libro dell’acquario di H. De Jong e W. Paccagnella (Primaris, 1980)gettextbooks.com.
- Il Mare Libreria – Catalogo Hansmartin De Jong – Elenco delle opere di De Jong, tra cui Enciclopedia delle piante d’acquario, Chimica in acquariofilia, Centouno protagonisti dell’acquario, Pesci in casa ecc.ilmare.com.
- Acquariofilia Facile – Breve storia dell’acquariofilia – Articolo storico-divulgativo che ricorda l’importanza della rivista Aquarium negli anni ’70, definita “la mitica” e allora unica rivista italiana del settoreacquariofilia.org. Il pezzo testimonia anche l’attesa dei lettori per l’uscita mensile della rivistaacquariofilia.org e cita le pubblicazioni dell’Editore Primaris come fondamentali per la formazione degli acquariofiliacquariofilia.org.
- Acquariofilia Consapevole – Atlante di Aquarium – Recensione che sottolinea come L’Atlante di Aquarium di R. Riehl e H. A. Baensch, edito in italiano da Primaris, sia considerato un testo basilare per ogni appassionatoacquariofiliaconsapevole.it.
Lascia un commento