Felice Supino

Felice Supino (Pisa, 8 gennaio 1870 – Padova, 8 settembre 1946) fu uno zoologo, ittiologo e acarologo italiano di rilievo. Laureatosi in Scienze Naturali a Pisa, si dedicò inizialmente all’embriologia e alla zoologia pura, poi si spostò verso la biologia applicata e la divulgazione.

Carriera

  • Fu professore di Zoologia e Agraria a Milano dal 1907.
  • Dal 1908 al 1928 fu primo direttore dell’Acquario Civico di Milano, dove fondò anche la Stazione di Idrobiologia.
  • Colpito dalle leggi razziali del 1938, fu allontanato dall’insegnamento.
  • Trascorse gli ultimi anni a Padova, dove morì nel 1946.

Supino ha lasciato un segno nella storia dell’acquariofilia nel 1926 con la pubblicazione del suo:

🐠 L’acquario. Manutenzione e funzionamento – Hoepli, 1926

📖 Dati editoriali

  • Titolo completo: L’acquario. Manutenzione e funzionamento
  • Autore: Prof. Felice Supino
  • Editore: Ulrico Hoepli, Milano
  • Anno: 1926
  • Formato: XVI + 201 pagine, con illustrazioni in bianco e nero
  • Collana: Manuali Hoepli, famosa per la qualità tecnico-divulgativa

📘 Contenuto e struttura

Si tratta di uno dei primissimi manuali italiani sull’acquario domestico, scritto con rigore scientifico ma anche taglio divulgativo. Il libro affronta:

  1. Scelta e costruzione dell’acquario (vetro, ghisa, supporti, illuminazione)
  2. Preparazione dell’acqua e controlli chimico-fisici (pH, ossigeno, durezza)
  3. Scelta delle specie di pesci e piante d’acqua dolce
  4. Tecniche di alimentazione e riproduzione dei pesci
  5. Manutenzione ordinaria: sifonatura, rabbocchi, gestione rifiuti
  6. Malattie comuni e loro prevenzione
  7. Estetica dell’acquario e armonizzazione con l’ambiente domestico

È un testo che unisce scienza, tecnica e passione naturalistica, riflettendo l’esperienza diretta dell’autore all’Acquario Civico di Milano.

🎯 Importanza

  • È il primo vero manuale italiano moderno di acquariofilia.
  • Introduce il concetto dell’acquario come ecosistema in equilibrio, anticipando la moderna visione olistica.
  • Usa un linguaggio semplice ma non banale, rivolto a un pubblico curioso ma non esperto.
  • Ancora oggi è ricercato dai collezionisti per la qualità e la visione pionieristica.

🧾 Altre opere rilevanti

  • Piscicoltura pratica (1917, 2ª ed. 1932) – testo base per l’allevamento dei pesci
  • Allevamento della carpa a specchi (1924) – promuoveva la piscicoltura nelle risaie
  • I pesci d’acqua dolce d’Italia (1916) – con illustrazioni a colori

🏅 Eredità

Felice Supino fu:

  • un divulgatore ante litteram: portò le scienze naturali nelle case e nelle scuole
  • un precursore dell’acquario educativo, lontano dal semplice “oggetto decorativo”
  • un precursore della piscicoltura integrata, oggi tema centrale in acquacoltura sostenibile

Articoli in tema pubblicati nel sito


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *