di Paolo Bernardi Oggi, chiunque abbia un po’ di manualità e una buona dose di pazienza può costruire da sé una vasca per acquario, soprattutto se si tratta di un formato piccolo o medio. Realizzarne una in casa non è un’impresa molto difficile, e molti acquariofili appassionati ci hanno provato almeno una volta. Tuttavia, chi…
Autore: Paola ManfrediEditore: VallardiAnno: 1952 (prima edizione del 1934)Formato: Volume illustrato, copertina rigida Il volume, pubblicato originariamente neòl 1934 e riproposto nel 1952, è un agile manuale di 99 pagine arricchito da 65 illustrazioni in bianco e nero. Scritto dalla zoologa milanese Paola Manfredi, il libro rappresenta uno dei primi testi italiani di acquariologia moderna.…
Autore: Paola ManfrediEditore: VallardiAnno: 1956 prima edizione italianaFormato: Volume illustrato, copertina rigida Vita dei pesci è un testo monografico di 358 pagine, pubblicato da Vallardi nella collana Prisma nel 1956. L’autore, la zoologa Paola Manfredi, propone un’opera completa dedicata alla biologia e alla cura di specie ittiche ornamentali e d’acquario. L’edizione originale include: 🧩 Contenuti e…
Paola Manfredi nacque a Milano il 30 settembre 1889. In un’epoca in cui alle donne era ancora difficile affermarsi in ambito accademico e scientifico, conseguì nel 1913 la laurea in Scienze Naturali presso l’Università di Pavia. Pochi anni dopo l’inizio della sua formazione, nel 1916 entrò in servizio come assistente presso l’Acquario Civico e Stazione…
Autori: Ludwig DennerleEditore: EuroaquariumAnno: 1990 prima edizione italianaFormato: Volume illustrato, copertina rigida Un’opera seminale per l’acquario naturale moderno “Acquariofilia secondo natura” di Ludwig Dennerle è più di un semplice manuale tecnico: è una dichiarazione di intenti, un manifesto per una nuova concezione dell’acquario come ecosistema vivo e sostenibile, profondamente connesso con i processi biologici della…
Nascita e primi passi La crescita dell’azienda “Acquariofilia secondo natura”Italiana del 1990 (Euraquarium, 132 pp.), la versione tradotta del manuale propone un approccio “verde” in cui l’acquario è visto come ecosistema bilanciato. Il libro: Il sistema Dennerle Tema Dennerle Visione “5 elementi” (piante, animali, acqua, substrato, luce) per un equilibrio naturale facilmente replicabile. Fondatori Ludwig…
Dieter Untergasser: il “medico dei pesci” che ha rivoluzionato la letteratura sulle patologie acquatiche 1. Cenni biografici Dieter Untergasser (nato nel 1950) è biologo, ittiopatologo e da oltre 25 anni collaboratore scientifico di sera GmbH, una delle aziende leader nella cura degli animali acquatici. È responsabile del Referat Fischkrankheiten del VDA (Verband Deutscher Vereine für…
di Paolo Bernardi Durante gli anni ’80 e ’90, l’acquariofilia d’acqua dolce visse una vera e propria rivoluzione grazie a due aziende tedesche che rappresentarono due scuole di pensiero: Dennerle e Dupla. Queste aziende non solo commercializzavano prodotti, ma proponevano veri e propri metodi sistematici per la coltivazione di piante acquatiche e la gestione dell’acquario…
di Felice Supino Autori: Felice SupinoEditore: Ulrico HoepliAnno: 1926 prima edizioneFormato: Volume illustrato, copertina morbida Il libro L’acquario: manutenzione e funzionamento di Felice Supino, pubblicato nel 1926 da Ulrico Hoepli, rappresenta un’opera pionieristica nel panorama dell’acquariologia italiana. Supino, noto zoologo e ittiologo, fu il primo direttore dell’Acquario Civico di Milano e dedicò gran parte della…
di Horst e Kipper Autori: Kaspar Horst e Horst E. KipperEditore: AcquaristicaAnno: 1992 seconda edizioneFormato: Volume illustrato, copertina rigida Ci sono testi che amo solo perchè antichi e/o rari, altri invece perchè sono moderni e pieni di nozioni interessanti. La maggior parte di loro li ho comprati in questi decenni spesso la loro storia con…